Le iniziative culturali
La fondazione promuove eventi (tavole rotonde, esposizioni, spettacoli…) che:
- suscitino nell’opinione pubblica una presa di coscienza dei genocidi, totalitarismi o persecuzioni contro razze, popoli e/o religioni valorizzando in particolare testimonianze e aspetti di impegno contro l’oppressione e la negazione della libertà;
- tematizzano e analizzano conflitti culturali, politici e religiosi e propongono esperienze e modalità volte al loro superamento;
- mettono in valore i documenti del Fondo documentario Federica Spitzer che illustrano la deportazione, la liberazione e la condizione di profugo, come pure le attività culturali svolte dalla Signora Spitzer.
Partner
Per la realizzazione dei suoi progetti la fondazione si avvale del contributo di esperti, enti culturali pubblici e privati e istituti accademici e formativi, in particolare dell’Università della Svizzera italiana e della Biblioteca cantonale di Lugano. Collabora in particolare con le iniziative che l’Università svolge sui temi dell’ebraismo, dei genocidi e dei conflitti culturali e religiosi.