Il Giardino dei Giusti
di Lugano
Guido Rivoir

Giovedì 8 febbraio 2018, ore 18

Biblioteca Cantonale di Lugano, Sala Tami
Viale Carlo Cattaneo 6, 6900 Lugano (mappa)

Entrata libera

Interverranno:

Stefano Vassere, Direttore della Biblioteca Cantonale di Lugano
Raffaella Castagnola, Direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari del DECS
Emilio Barbarani, dal 1974 al 1976 diplomatico presso l’Ambasciata italiana di Santiago del Cile
Danilo Baratti, Storico, co-curatore del volume “Guido Rivoir. Le memorie di un valdese”
Pietro Martinelli, già Consigliere di Stato ed esponente del Partito Socialista Autonomo

ASCOLTA LA CONFERENZA
GUARDA LA GALLERY
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Nato a Champdepraz (Piemonte) ma residente a Lugano sin dal 1951, Guido Rivoir (1901-2005) studiò teologia nelle facoltà valdesi di Firenze e di Roma. Dopo un primo ministero in Uruguay (1925) e la consacrazione in Italia (1926), fu pastore presso le comunità valdesi in Sudamerica. Tornato in Piemonte nel 1933, si scontrò con le autorità fasciste e nel 1937 fu inviato a Lugano come pastore della comunità di lingua italiana e francese.

Durante la guerra fu cappellano della clinica militare di Novaggio e appoggiò la Resistenza. Cofondatore del mensile «Voce evangelica» (1939), contribuì all’integrazione del protestantesimo nella società ticinese, con trasmissioni evangeliche per la Radiotelevisione della Svizzera italiana e in ambito scolastico. Fu consigliere comunale a Lugano e deputato al Gran Consiglio ticinese (1979-’81) per il Partito Socialista Autonomo.

Attivo per tutta la vita in campo sociale e umanitario, Guido Rivoir è ricordato soprattutto per l’impegno profuso dal 1973 a favore dei profughi cileni dopo il colpo di stato di Pinochet. Fu tra i promotori e sostenitori dell’azione “Posti liberi” e contribuì a convincere il Gran Consiglio ticinese e le autorità elvetiche a un atteggiamento di accoglienza più generosa verso i perseguitati cileni. La sua attività politica fu sempre intesa quale servizio nei confronti dei deboli e degli emarginati.

Il mio messaggio è di non lasciarsi mai influenzare dalla maggioranza delle persone [...] per ogni questione di analizzare, di studiare, di pensare, di ascoltare non quel che dice la gente ma la propria coscienza.
— Guido Rivoir